Corso di preparazione al superamento del modulo EPM-PROFESSIONAL di Aica. Tale modulo ha lo scopo di accertare le competenze professionali acquisite in attività di project management svolte presso enti e aziende.
Hai tempo fino al giorno 8 febbraio 2021 per iscriverti al corso.
In seguito all’attivazione del corso, ed alla conseguente comunicazione da parte della segreteria, si potrà procedere al perfezionamento dell’iscrizione secondo le modalità fornite.
Puoi verificare i costi di certificazione cliccando qui.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Ai professionisti di tutti i settori economici, a tutti coloro che operano in ambito professionale interessati ai concetti di project management, a tutti coloro che intendono completare il percorso EPM, sostenendo tale modulo per acquisire una certificazione altamente professionalizzante.
Clicca qui per verificare i requisiti di accesso al corso.
Il superamento di EPM Professional permette di acquisire la Certificazione EPM, il cui schema è accreditato da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento). Con il conseguimento della certificazione EPM, i professionisti certificati acquisiscono il diritto di vedere pubblicato il proprio nome nel registro professionale ACCREDIA come Project Manager.
La certificazione EPM è sviluppata in accordo con la norma UNI 11648 – “Attività professionali non regolamentate – Project manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
In base al riconoscimento dell’equivalenza tra tutti gli organismi di accreditamento nazionali, gestito da IAF-ILAC a livello internazionale e da EA a livello europeo, la certificazione è riconosciuta sul mercato europeo e mondiale.
• Quadro normativo di project management e sul project manager
· Legge 03/13
· Norma UNI ISO 21500 e Norma UNI ISO 21502
· Norma UNI 11648
• Gli schemi di certificazione sul project manager
• La scheda progetto prevista dalla Norma UNI 11648
• Simulazione e verifica documenti applicabili per la certificazione EPM-Professional di Aica.
A tutti i partecipanti verrà consegnato il seguente materiale didattico:
• PDF delle slide presentate durante il corso
Il corso, che prevede 8 ore di lezione, verrà erogato tramite l’utilizzo della piattaforma “Google Meet” secondo gli orari riportati nel calendario.